Caratteristiche fisiche e sostanze umiche nel Biotopo del Symphysodon spp.

Il bacino del Rio delle Amazzoni ricopre un’area di distribuzione molto vasta, circa 7,5 milioni di Km2, interessa numerosi stati: Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana Francese, Suriname, Perù e Venezuela (molti di questi sono esportatori netti di pesci ornamentali). È il fiume più grande del mondo e riversa circa il 20% di tutta l’acqua dolce del pianeta nell’Oceano Atlantico. I suoi affluenti hanno la loro origine nelle Ande, in Guyana e nelle montagne brasiliane.

La prima classificazione delle acque dolci del bacino del Rio delle Amazzoni è sicuramente basata su di un’analisi visiva del colore dei vari tipi di acqua rilevati (Sioli, 1950). Generalmente il colore varia in base al substrato di scorrimento e delle sostanze organiche e chimiche disciolte; tre tipi di acqua sono presenti in Amazzonia: acqua bianca (agua branca), acqua chiara (agua clara) e acqua nera (agua preta), (Sioli 1984); Sono anche osservabili pattern intermedi, ipotizzando che una maggiore concentrazione di specie ittiche sia rilevata proprio in questi biotopi (Bleher ,1992).


Leggi tutto